Weekend tiepido…

Non vorremmo essere ripetitivi nel raccontare quello che si prova anche a distanza di qualche giorno sull’evento nevoso appena passato, ma tant’è , che nonostante gli sforzi , il pensiero è sempre lì , a tal punto che da appassionatissimi amanti della neve e quindi degli eventi estremi si guarda con un pò di speranza al giorno della befana.
Questo grazie ai nostri amati modelli che ci mostrano movimenti che ad oggi lasciano pensare ad una rasoiata fredda i cui effetti purtroppo non sappiamo di quale entità possano essere.
Tornando indietro ci piace ricordare di un evento che non si vedeva dal famosissimo marzo 1987.
50 cm e passa caduti tra i comuni di Locorotondo, Alberobello, Martina Franca, oltre a Putignano, Noci, passando per i 35 di Cisternino , i 20 di Ceglie , i 30 di Fasano e i “soli” 15 di Ostuni non sono di tutti i giorni ma non lo sono nemmeno le disinformazioni che molte Tv, giornali e siti meteo nazionali erroneamente hanno dato.
Dico questo perché molti media hanno divulgato notizie assolutamente false sulla caduta della neve la quale, come molti hanno detto e scritto ” non avveniva da oltre 20 anni “( anche 30 si è sentito!).
Grazie a Dio , nulla di più falso visto che , questa bellissima terra vede la neve almeno 1 volta all’anno.Forse possiamo affermare che tale quantità cade con una frequenza molto più alta, ma questa casistica è un pò per tutti i luoghi non montani, anche per le decantate e ingigantite città del nord Italia che per soli 4 fiocchi sono state alla ribalta di molte Tv nazionali.
Come sempre però il bello se lo gode chi viene meno pompato e quindi di ciò, da buoni meridionali, ci godiamo da 4 giorni paesaggi fiabeschi………e scusate se è poco visto che abitiamo in una terra già di per se bellissima !
Dicevo della possibilità che la Befana possa portare qualche sorpresa , ma siamo su percentuali di realizzo abbastanza basse anche se tutto da monitorare.Il bis a pochi giorni di distanza non dispiacerebbe !
Chiusa al momento la parentesi nevosa , vediamo come sarà il weekend che ci apprestiamo a vivere.
Sabato 3 gennaio nella Valle dei trulli, al di la’ della presenza nevosa nei campi e quella nei comuni piu’ alti , avremo condizioni meteo gradevoli con poche nuvole e un contesto di cielo sereno o poco nuvoloso. Le termiche ormai in costante aumento andranno su ancora di qualche grado con massime prossime o poco superiori ai +10° .Minime anch’esse ancora in leggero aumento .Mari da poco mossi a mossi e ventilazione debole da nordovest nella prima parte della giornata e da sud ovest in serata.
Domenica 4 la situazione mutera’ leggermente visto che il cielo presenterà nuvole più compatte ma con assenza di fenomeni.Venti tra nord e nordovest e mari da poco mossi a mossi.Termiche stazionarie o in leggero calo
Un caro saluto ai nostri lettori
Antonio Andriola