Weekend gradevole..

Esattamente 1 anno fa’, in questa meravigliosa terra nasceva ufficialmente La Valle d’Itria come indotto turistico, nonché come forma di aggregazione di tanti comuni con l’intento dichiarato di promuovere nel miglior dei modo possibile la ricchezza di questa terra e nel contempo portare ancora più su i dati sulle affluenze. Fu’ approvato lo schema di protocollo d’Intesa per la Costituzione del Sistema Turistico Locale alle Aree Vaste a cui fu’ data la possibilità di presentare istanza di riconoscimento del Sistema Turistico Territoriale nonché la proposta del relativo programma di sviluppo turistico. Da allora l’Area Vasta Valle d’Itria (che racchiude i Comuni di Alberobello, Castellana Grotte, Cisternino, Locorotondo, Martina Franca, Monopoli, Noci, Putignano e Provincie di Bari, Brindisi e Taranto) ha avviato il processo di costituzione del Sistema Turistico Territoriale, coinvolgendo tutti i soggetti territorialmente interessati. Prima il riconoscimento del Distretto Turistico Pugliese, poi l’adozione della scheda dei “Comuni della Puglia suddivisi per le aree turisticamente rilevanti della Puglia tra le quali anche la Valle d’Itria costituita dai Comuni di Alberobello, Carovigno, Castellana Grotte, Ceglie Messapica, Cisternino, Fasano, Locorotondo, Martina Franca, Noci, Ostuni, Putignano, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni e Villa Castelli. Dal 2014 si sono susseguiti diversi incontri volti alla costituzione di un Sistema Turistico Locale che hanno prodotto il protocollo d’intesa , nel quale fu’ approvato è inoltre confermata l’individuazione dei Comuni di Alberobello e Ostuni quali Comuni coordinatori cui fu affidato l’espletamento, per la costituzione del sistema locale “Valle d’Itria”, delle attività espressamente indicate nello stesso Protocollo. Dunque la Valle d’Itria dallo scorso anno è diventa realtà anche dal punto di vista formale e non più solo dal punto di vista morfologico. L’obiettivo , chiaramente , è quello di crescere ancora di più , ma soprattutto di far crescere ancora di più i dati sugli afflussi turistici.La Valle d’Itria anno dopo anno fa’ passi in avanti verso obiettivi migliori, passando magari dal sogno di una nuova Provincia , più vicina alla reale identità e accomunata da un simbolo comune: quello del trullo. Vediamo ora di analizzare la situazione sul weekend che ci apprestiamo a vivere . Nella giornata di sabato avremo tempo da poco nuvoloso a nuvoloso ma senza fenomeni di rilievo.Nel corso della giornata il sole riuscirà a farsi più spazio tra le nuvole.Termiche stazionarie con massime che in collina difficilmente supereranno I + 22° mentre le minime saranno in leggero calo attorno ai + 15°.Il mar Adriatico sarà poco mosso mentre la ventilazione dapprima sudoccidentale tenderà a divenire variabile.Domenica la situazione sarà pressoché identica con cielo sereno o poco nuvoloso e ventilazione debole dapprima a da est e successivamente da maestrale.Termiche in leggero calo con estremi compresi tra i +20°/+21° di massima e +12°/13° di minima.Moto ondoso in aumento.

Potrebbero interessarti anche...