Migliora nel weekend…

Mentre giungono conferme dai modelli sulla possibile incursione fredda nella prima decade di marzo, il nostro territorio sta’ facendo ancora i conti con una tornata piovosa quasi da record che ha scaricato in valle d’Itria decine e decine di mm tanto da far avvicinare questo 1° bimestre del 2015 al famoso 1° bimestre 2009 , anno che poi si chiuse con un 50/60% di piogge in piu’ rispetto alla media, dove la quasi totalita’ dei comuni supero’ i 1000/1100 mm.
Chiaro che, se ad oggi tutta la zona dei trulli ha raggiunto i 300 mm ed oltre di accumulo totale in soli 2 mesi , che per molti comuni rappresenta quasi la meta’ della media pluviometrica dell’ultimo trentennio, e’ facile pensare , anche se non e’ regola e quindi non c’e’ nulla di matematico , ad un’altro anno oltre la media pluviometrica.
Certo l’acqua e’ un bene importante e primario, ma questa quantita’ serve davvero a poco , soprattutto perche’ controproducente nei confronti della natura perche’ come e’ risaputo , l’eccesso in tutte le cose crea piu’ danno che beneficio.
Molti agricoltori hanno gia’ fatto presente che diversi raccolti dei mesi avvenire sono gia’ seriamente danneggiati, il che’ in questo momento di crisi , e’ un aspetto non di poco conto.
Ora pare la situazione voglia migliorare gia’ a partire dalle prossime ore, difatti mentre continua a cadere imperterrita la pioggia in tutto il comprensorio,nella giornata di sabato 28 Febbraio avremo condizioni meteo ancora incerte anche se con fenomenologia meno organizzata.La nuvolosita’ sara’ ancora compatta e potra’ dar luogo ad isolate precipitazione.Termiche stazionarie con valori che nei comuni oltre i 400 mt slm difficilmente supereranno gli +8° mentre le minime saranno in leggera diminuzione con valori di poco sotto ai +6°.Ventilazione moderata dai quadranti nord occidentali con il mar Adriatico e lo Ionio mossi.
Domenica 1 Marzo la situazione tendera’ a migliorare ancora.Dopo diversi giorni finalmente rivedremo qualche raggio di sole, cio’ grazie anche al sostegno “dell’amico maestrale” il quale aiutera’ il cielo a pulirsi dalle nuvole, anche se permarranno ancora condizioni di cielo nuvoloso ma con assenza di fenomeni.Termiche in aumento le massime con valori che si assesteranno attorno ai +12° di massima e attorno ai +5°/+6° di minima.I mari saranno ancora per lo piu’ mossi mentre la ventilazione sara’ debole inizalmente dai quadranti nord occidentali per poi divenire sud occidentale nel corso della serata.
Un caro saluto ai nostri lettori
Antonio Andriola