Anche quest’anno continua il viaggio di MasserItria Fest fra alcune delle masserie più belle della Valle d’Itria. La tappa immancabile è quella con la Masseria Aprile di Locorotondo in programma per lunedì 25 luglio.
Giunto alla quinta edizione MasserItria Fest si conferma un ciclo di eventi unico per la Valle d’Itria che mette insieme scienza, musica e gastronomia sullo sfondo di scenari naturalistici, storici e architettonici incomparabili. E’ l’associazione Meteo Valle d’Itria che come Museo del Clima ha ideato e organizzato questo percorso che oltre ad offrire spunti scientifici e ricreativi valorizza l’ambiente e permette ai numerosi turisti presenti di conoscere realtà del territorio unico altrimenti inaccessibile: le masserie appunto che hanno segnato la storia e la cultura del territorio e che oggi in questo percorso interpretano il ruolo di simbolo della antica civiltà rurale ma anche luogo irripetibile per osservare i fenomeni naturali all’aperto ed essere palcoscenico per spettacoli come concerti di musica o eventi culturali di vario genere.
Il 25 luglio dalle ore 21.00 i volontari dell’associazione ONLUS Meteo Valle d’Itria Vi aspettano all’interno dell’aia della Masseria Aprile per il concerto di musiche popolari del Salento del Trio Morabito/Paglialunga/De Marco, interrotto a tratti dalle parole recitate dall’attrice Renza de Cesare. L’aia della masseria è luogo ideale anche quest’anno per abbinare pizziche e balli popolari con lo scopo di coinvolgere come negli anni passati gli appassionati ma anche gli ospiti che volessero partecipare a questa tipica danza delle nostre terre.
Da non perdere anche la passeggiata sotto le stelle con una postazione di telescopi attrezzata a cura dell’Associazione “Progetto Antares” a scrutare nel cielo stelle, pianeti, costellazioni e perché no anche….sognare ad occhi aperti.
A insaporire queste serate ci sono poi sempre delle ricche degustazioni di prodotti locali, spesso accompagnate dalla loro trasformazione in piatti tipici.
L’ingresso sarà di 8,00 euro (comprensivo di pane e carne alla brace) e gratuito per i bambini. Sarà a disposizione degli ospiti un angolo dedicato alle carni alla brace tipiche del luogo e alla birra servita fredda da “La Bottega dello Sfuso” di Cisternino.
In tutto questo scenario, laddove gli attori saranno la musica, il ballo, la buona cucina, le stelle e i volontari di Meteo Valle d’Itria, la protagonista sarà comunque sempre la Masseria intesa come luogo storico, naturalistico e spirituale, ultimo baluardo all’avanzata del progresso scellerato e custode delle tradizioni, dei profumi e dei sapori di un tempo.
Per informazioni contattare Giuseppe Bari al 3346711698 oppure rivolgersi presso Edicola Granaldi Corso Umberto I 109 Cisternino. In alternativa scrivere a info@meteovalleditria.it