La masseria rappresenta, per la Valle d’Itria in particolare e per la Puglia in generale, il simbolo dell’economia rurale e della tradizione essendo stata in passato il centro di produzione economica e culturale. Oltre a essere stata un luogo in cui coltivare e vendere i prodotti della terra era anche il luogo in cui venivano tramandati saperi e tradizioni. Attraverso MasserItria Fest si vuole, non solo rendere omaggio a questi luoghi, ma anche stimolare le persone a conoscere una civiltà contadina e un territorio, quello della Valle d’Itria, ricco di risorse culturali, naturali e di tradizioni artigianali ed enogastronomiche.
Ispirandosi all’idea di Teatro in Masseria realizzata con successo lo scorso anno, l’Associazione Meteo Valle d’Itria e Museo del Clima, propongono MasserItria Fest 2013 un progetto ampliato e perfezionato volto a evidenziare la centralità della masseria, antico simbolo di civiltà rurale che accoglie tutti coloro che amano le tradizioni, nutrono un profondo rispetto verso la natura e l’ambiente che li ospita. Questo è appunto lo spirito con cui l’Associazione e il Museo del Clima operano già da qualche anno in Valle d’Itria offrendo occasioni preziose non solo per parlare di tempo e di clima ma anche eventi culturali, scientifici e ricreativi che valorizzano l’ambiente e fanno conoscere una civiltà contadina e un territorio unico per le sue peculiarità naturalistiche e le sue tradizioni artigianali ed enogastronomiche. Quest’anno l’Associazione Meteo Valle d’Itria è affiancata dal Gal Valle d’Itria come ente promotore di MasserItria Fest 2013 e si avvale della collaborazione artistica e organizzativa di Baal Teatro e scientifica di Teresa Zizzi del Centro Educazione Ambientale di Cisternino.
Dato il numero definito di posti, è caldamente consigliata la prenotazione.
INGRESSO EVENTI, si richiede contributo economico per i costi della degustazione: Intero € 8,00 / Ridotto € 3,00 (under 12).
Evento n° 1. 7 luglio. Escursione sul sentiero dell’Acquedotto – Masseria Catucci: Intero € 8,00 / Ridotto € 3,00 (under 12).
Evento n° 2. 20 luglio. Concerto pianistico M° Daniel Rivera – Masseria Gianca: Intero € 20,00 / Ridotto € 5,00 (under 12).
Evento n° 3. 23 luglio. Teatro e astri: “Il racconto delle tre melarance” – Teatro Baal; a seguire passeggiata con astrofisico – Masseria Aprile: Intero € 8,00 / Ridotto € 3,00 (under 12).
Evento n° 4. 27 luglio. Teatro: “El romancero de Lazarijo” – Teatro Baal – Trulli Isago: Intero € 8,00 / Ridotto € 3,00 (under 12).
Evento n° 5. 31 luglio. Concerto: Tango para cantar – Coro Odegitria – Masseria Mangiato: Intero € 8,00 / Ridotto € 3,00 (under 12).
Evento n° 6. 6 agosto. Danza e astri: “Bolero & revelations” – Baal Teatro Danza; a seguire passeggiata con astrofisico – Masseria Cappella: Intero € 8,00 / Ridotto € 3,00 (under 12).
Evento n° 7. 9 agosto. Intervista con Antonio Caprarica – Trulli Isago: gratuito. Per la degustazione contributo economico di € 5.00
Evento n° 8. 10 agosto. Teatro in piazza. “Cunti dalle terre di Sefessania“ – C.da Caranna: gratuito.
Evento n° 9. 13 agosto. “Notte delle Perseidi” passeggiata con astrofisico – Masseria Pozio: Intero € 8,00 / Ridotto € 3,00 (under 12).
Evento n° 10. 18 agosto. Festa degli Aquiloni – Masseria Peppeturro: € 3,00.
Evento n° 11. 27 agosto. Teatro e astri: “La grande foresta” – Cooperativa Thalassia; a seguire passeggiata con astrofisico – Masseria Gianca: Intero € 8,00 / Ridotto € 3,00 (under 12).
Evento n° 12. 1 settembre. Escursione sul sentiero dell’Acquedotto – Frantoio sociale cooperativo San Marco di Locorotondo : € 3,00
Info e prenotazione:
3454146678 / 3771408918
info@museodelclima.it
Prevendita:
EDICOLA GRANALDI
Corso Umberto I, 109 – Cisternino (BR).
SCARICA QUI IL PROGRAMMA IN PDF
