Continua il viaggio di Masseritria Fest 2014. Anche quest’anno l’associazione Meteo Valle d’Itria e il Museo del Clima, in collaborazione con il GAL Valle d’Itria, il CEA, la cooperativa Thalassia, il Corpo forestale dello Stato e l’associazione Giovanidee, daranno il via alla ormai nota rassegna di eventi di Musica, Teatro, Escursioni e Arte Culinaria tra alcune delle più belle Masserie della Valle d’Itria.
Arte e Cultura in Natura, un ciclo di eventi unico che ci accompagnerà da Agosto a Settembre.
Il fulcro dell’iniziativa è costituito dalla Masseria, non tanto in virtù delle recenti tendenze che spingono sempre più sotto i riflettori queste suggestive costruzioni ricche di storia e tradizioni, quanto per esaltare tutto ciò che la Masseria ha rappresentato nel corso degli anni in Puglia e in particolare nella Valle d’Itria. Oltre a essere stata un luogo in cui coltivare e vendere i prodotti della terra, è stata anche il luogo in cui venivano tramandati saperi e tradizioni, di padre in figlio.
Con tale spirito è stato scelto questo simbolo della civiltà rurale per accogliere, attraverso concerti, escursioni, spettacoli teatrali e di danza, passeggiate sotto le stelle in compagnia dell’astrofisico, incontri con autori, tutti coloro che amano le tradizioni e nutrono un profondo rispetto verso la natura e l’ambiente che li ospita. Grazie all’iniziativa, sarà possibile riscoprire gli scenari autentici di alcune tra le più suggestive masserie della Valle d’Itria.
Gli eventi saranno seguiti da una degustazione di prodotti tipici e piatti della tradizione culinaria locale.
Ecco, di seguito, le date della rassegna:
5 agosto: CONCERTO & ASTRI – Masseria Gianca – Cisternino, ore 20.30.
– “La pazzia senile” – concerto del coro polifonico “Odegitria”
– a seguire passeggiata sotto le stelle con astrofilo
6 agosto: TEATRO & MUSICA – Masseria Aprile – Locorotondo, ore 20.30
– Spettacolo di cabaret con “Quelli che….”
– Concerto di Pizzica con “Tradizionale Salentina DOP”
– Passeggiata sotto le stelle con astrofilo
25 agosto: TEATRO & ASTRI – Masseria Galeone – Martina Franca (sede corpo forestale dello stato) ore 16.00
– Festa degli Aquiloni
– Escursione e visita alla masseria
– Storia d’amore e alberi, ore 21.00, Cooperativa Thalassia
– Passeggiata sotto le stelle con astrofilo
31 agosto: ESCURSIONE – Contrada San Marco, Locorotondo, ore 18.00
– Sentiero tra i muretti a secco (3,5 km) a cura del CEA di Cisternino
6 settembre: TEATRO & ASTRI – Masseria Ferragnano (sede Gal Valle d’Itria)nei pressi dell’ Istituto Agrario – Locorotondo, ore 20.30
– Spettacolo gastronomico “Olio: la luce fluida del sole” di Fabrizio Mangoni
– Passeggiata sotto le stelle con astrofilo
7 settembre: ESCURSIONE – Contrada Barbagiulo – Cisternino
– Sentiero Monte Castel Pagano (6,5 km) a cura del CEA di Cisternino
Per informazioni e prenotazioni chiamare al 377/1408918 – info@museodelclima.it
Prevendita: edicola Granaldi – Corso Umberto I – Cisternino
Clicca sulla mappa per localizzare i vari eventi su Google Map:
Foto edizione 2014
5 agosto: Masseria Gianca
6 agosto: Masseria Aprile
25 agosto: Masseria Galeone – Corpo Forestale dello Stato
Foto passate edizioni