Il freddo allenta la morsa ma torna il maltempo

Secondo una recente analisi di Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, la tendenza del riscaldamento globale per l’Italia è una volta e mezzo quella della media delle terre emerse e il doppio di quella di tutto il Pianeta. La causa del riscaldamento globale, secondo l’esperto, è da ricercare nelle emissioni e nei combustibili fossili.
Per aiutare il Pianeta, secondo Caserini, la prima cosa che andrebbe fatta è ”lasciare sottoterra tre quarti dei combustibili fossili conosciuti”. Bisognerà muoversi però, se è vero che – come viene spiegato dal professore austriaco Ulrich Strasser nel progetto ‘Snowpat’ – dal 2050 l’inverno sarà più corto di 2-3 settimane, con la prima nevicata della stagione che arriverà più tardi e la neve che a fine inverno si scioglierà prima. Guardando i dati degli ultimi 120 anni, analizzati da Strasser e il suo team, si evince che dal 1980 nevica sempre meno e non si intravede nessun cambio di tendenza.
Insomma addio mezze stagioni e, presto forse neanche più le stagioni. Anche se fino a una trentina di anni fa si registravano degli inverni record, i lunghi periodi di neve anche a bassa quota ormai sono un lontano ricordo. Altro aspetto allarmante è il graduale aumento della temperatura media: d’inverno ormai solo raramente fa davvero freddo.
Previsioni per giovedi 29 gennaio 2015
Il nucleo di aria molto fredda in quota che fino a mercoledi ha causato un sensibile calo della temperatura con comparsa di fiocchi di neve e accumuli anche a quuote basse sul Gargano, allenta la sua morsa spostandosi verso levante, lasciando il posto ad una intensa perturbazione proveniente dal Nord Europa. L’avanzata del nuovo fronte comporterà da giovedi un graduale rialzo delle temperature e allo stesso tempo il ritorno ad una nuova fase caratterizzata, specie venerdi, da vento molto forte di libeccio e instabilità diffusa. Nei primi giorni di febbraio possibile una nuova irruzione gelida la cui portata, sulla nostra regione, è tuttavia ancora da decifrare. Seguite i nostri aggiornamenti!