Fresco e soleggiato

Secondo il rapporto “Il clima futuro in Italia” dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), entro la fine del secolo in Italia i termometri potrebbero segnare fino a 5 gradi in più. Stando allo studio, in uno scenario ottimistico le temperature medie in Italia saliranno tra 1,8 e 3,1 gradi centigradi, mentre in uno scenario pessimistico l’aumento è stimato fra 3,5 e 5,4 gradi. Il cambiamento si farà sentire soprattutto in estate, con variazioni a fine secolo comprese tra 2,5 e 3,6 gradi nello scenario ottimistico, e tra 4,2 e 7 gradi nello scenario pessimistico.
Tutti i modelli climatici, spiega l’Ispra, sono concordi nell’indicare una riduzione dei giorni con gelo e una crescita di notti tropicali, giorni estivi e onde di calore.
Previsioni per giovedi 25 giugno 2015
L’ennesima linea di instabilita’, passata sulla nostra regione, ha causato un lieve peggioramento nella giornata di mercoledi, con annuvolamenti accompagnati a rovesci locali, a carattere sparso. Nella giornata di giovedi è atteso un miglioramento delle condizioni del tempo, con cielo soleggiato e vento di maestrale moderato. Le temperature si manterranno su valori leggermente inferiori alle medie del periodo fino al prossimo fine settimana. Nella giornata di venerdi, un nuovo cavo d’onda ( calo pressorio in quota) proveniente da Nordest porterà ad un incremento del vento settentrionale e causerà una lieve instabilità specie sulle zone interne e sul versante ionico. Seguite per maggiori dettagli i nostri aggiornamenti!