Buon 2015!!!!!!!!!!!!!!!

Abbiamo ormai archiviato la nevicata di San Silvestro 2014 come una delle nevicate più importanti avute in valle d’Itria negli ultimi decenni. Con accumuli di neve di mezzo metro, specie nelle campagne tra Locorotondo, Alberobello e Martina Franca, con punte localmente superiori in alcune zone, anche di 60/65 cm, è difficile trovare nel passato eventi analoghi. Nello storico inverno 1992/1993, ad esempio, stagione in cui tantissimi furono gli episodi di neve significativi con accumuli importanti nel nostro territorio, non si raggiunse, nel singolo evento, un dato simile. Certo, quell’anno la colonnina di mercurio scese fino a toccare valori di -6°, ma non si ebbe una nevicata capace di far accumulare in 15 ore ininterrotte così tanta neve. Bisogna, pertanto, tornare indietro fino allo storico marzo 1987, mese irripetibile nella nostra storia climatologica, quando per un periodo lungo di 15 giorni si registrarono eventi storici sia dal punto di vista dell’intensità delle precipitazioni nevose sia delle temperature minime registrate, persino fino a -8°.

Tuttavia, per comprendere ulteriormente l’eccezionalità dell’evento storico registrato, basti pensare a quello che è successo persino lungo le località costiere del sud-est barese: da Mola di Bari a Polignano a Mare, da Monopoli a Fasano, gli accumuli di neve registrati hanno ampiamente superato i 20 cm, dato incredibile considerando la latitudine, l’altitudine e la vicinanza del mare.

Come se non bastasse, numerose località pianeggianti del Salento assolutamente “disabituate” alla comparsa della neve sono state colpite già dal 30 dicembre da episodi di neve copiosa e abbondante, con accumuli assolutamente eccezionali nelle cittadine di Latiano e persino Manduria. Imbiancate anche Taranto e le spiagge del versante Ionico!

Un evento di portata straordinaria, meritevole di un intero capitolo negli annali meteorologici.

Previsioni per i prossimi giorni

Il gelo intenso sta allentando gradualmente la morsa sul nostro territorio, spostandosi sempre più ad Est e favorendo una buona ripresa delle temperature fino a domenica, dell’ordine di oltre 10°. Tuttavia una nuova colata di aria gelida dovrebbe quanto meno sfiorare la nostra regione a ridosso dell’Epifania (a partire dal 5), facendo registrare un nuovo calo sensibile della temperatura, per un paio di giorni. L’entità della nuova irruzione è ancora da decifrare ma, naturalmente, non potra’ minimamente avvicinarsi alla passata ondata. Successivamente alla Epifania i modelli intravedono una fase di tempo più mite e lievemente superiore alle medie del periodo.

Buon Anno!!!!!!!!

 

 

Di seguito alcune foto!!

Locorotondo

Per altre foto clicca qui:

Storica nevicata del 31/12/2014 a Locorotondo (BA) 410 m s.l.m. – Prima parte

Storica nevicata del 31/12/2014 a Locorotondo (BA) 410 m s.l.m. – Seconda parte

Storica nevicata del 31/12/2014 a Locorotondo (BA) 410 m s.l.m. – Terza  parte

 

Cisternino

 

 

Potrebbero interessarti anche...