Ancora qualche pioggia nel weekend….

Si sta’ concludendo una settimana da record.
Millimetri su millimetri hanno bagnato in modo continuo le nostre terre e come in tutte le cose e rifacendoci anche e soprattutto ai detti degli antichi : il troppo stroppia !
…eh si, possiamo davvero sintetizzarla in sole 3 parole questa continua e lunga tornata piovosa che tolti 2 giorni al centro della settimana, dove il sole si e’ fatto rivedere in tutta la sua bellezza, e’ durata ben 11 giorni ; giorni che hanno visto le nostre terre , soprattutto le aree a valle delle Murge , ridotte quasi a risaie .
Percorrendo la SS16 , ed esattamente il tratto tra la il Comune di Ostuni e quello di Monopoli , l’immensa distesa di uliveti secolari , non piu’ in grado di assorbire acqua, ha in pratica anche accolto tutta l’acqua delle colline , che ormai zeppe , hanno riversato il surplus verso valle, riducendo le famose “rodde” attorno agli ulivi in autentiche piscine.
Chiaro che , a pensarci bene, seppur bene prezioso e di vitale importanza, l’acqua puo’ essere dannosa , e come in questo caso , probabilmente compromettera’ i raccolti della prossima annata, cosi’ come ha compromesso i raccolti di tantissimi ortaggi che vengono coltivati nella zona che intercorre tra le pendici di Ostuni sino a Monopoli e Polignano .
Purtroppo pagheremo le conseguenze di questo raccolto andato male, noi che su molti prodotti abbiamo la fortuna di poterlo acquistare e consumare a Km 0, ma tant’e’ la natura come sempre fa quello che vuole e quindi , anche se gli aspetti negativi sono maggiori di quelli positivi, cerchiamo anche di estrapolare questi ultimi , annotando che grazie ai tanti mm caduti gli invasi ci daranno la possibilita’ di avere acqua in abbondanza, la quale chiaramente sara’ importante nei mesi di secca per buona parte della nostra regione, per tutta la popolazione Pugliese e per i tanti turisti che ogni anni si riversano nei nostri centri.
Il verde della nostra terra anche quest’anno sara piu’ verde che mai, e i nostri pluviometri , sparsi per tutta la Valle d’Itria , molto probabilmente, stando ai dati sino ad ora raccolti, potrebbero far segnare un anno record .
Basti pensare che per alcune localita’ sino a questi primi giorni di marzo, sono caduti la meta’ dei mm che cadono nel corso dell’intero anno, segno che probabilmente molte localita’ al 31/12 potrebbero far segnare piu’ di 1000 mm di accumulo.
Nonostante lo spostamento del minimo verso levante, la tornata piovosa pare ancora non cessata del tutto, difatti nella giornata di domani sabato 7 marzo avremo ancora condizioni di cielo molto nuvoloso con possibili piogge che potranno cadere a macchia di leopardo.La ventilazione sara’ settentrionale con riforzo del vento nelle aree piu’ esposte.Le termiche saranno ancora il leggero calo, grazie soprattutto all’arrivo nel corso della giornata di valori in quota piu’ freddi che daranno luogo ad estremi termici invernali con le massime che nei comuni collinari difficilmente raggiungeranno gli +8° mentre le minime dovrebbero attestarsi attorno a +4°/+5°.Il Mar Ionio sara’ mosso, mentre l’Adriatico sara’ per lo piu’ agitato.
Domenica la giornata partira’ e si concludera’ in modo diverso . Complice la ventilazione sostenuta dai quadranti settentrionali, il cielo tendera’ a pulirsi un po’ , risultando da nuvoloso a poco nuvoloso.Cresceranno le temperature con estremi termici compresi tra i +10° di massima e i +6°/+7° di minima.Mari ancora mossi.
Un caro saluto ai nostri lettori
Antonio Andriola